E' già possibile rinnovare il proprio sostegno alla nostra Associazione versando la quota sociale di 20 € (anche quest'anno, come già da molti anni, abbiamo mantenuto la stessa cifra dell'anno passato) presso il Museo Archeologico di Chianciano o versando al c/c postale 11389533. Con il versamento della quota non si da il solo contributo economico (peraltro molto importante e significativo) che ci permette comunque di realizzare gratuitamente le attività sociali (solo questo inverno oltre 20 incontri al Museo), ma è anche e soprattutto un'attestazione di gradimento dell'attività che in questi 25 anni la nostra Associazione a svolto e speriamo continui a svolgere. In questo senso ci piace portare a conoscenza dei Soci che nel 2010 ben 192 persone hanno aderito alla nostra Associazione, sia di Chianciano che delle località vicine e alcuni anche da altre regioni.
Anche quest'anno, grazie alla disponibilità della Direzione del Museo, ai soci in regola con il pagamento della quota 2011, verrà fatto omaggio di un libro: questa volta è la guida del Centro Storico di Chianciano "Un gomitolo di strade" di Silvia Reali. Questa guida ragionata, con un occhio particolare agli aspetti artistici, permetterà a molti di apprendere per la prima volta alcuni aspetti della storia di Chianciano e dei suoi monumenti sentendosi quindi più partecipi del proprio territorio.
lunedì 29 novembre 2010
domenica 28 novembre 2010
Per chi non ha visto il servizio su Bell'Italia
Sabato 21 novembre RAI3 ha mandato in onda, nel corso della rubrica settimanale "Bell'Italia" il servizio sullo scavo della tomba n° 1.000 effettuato dai Soci volontari della nostra Associazione, presso la necropoli di Tolle - La Foce di Chianciano. Se siete interessati a vedere o rivedere il servizio potere cliccare il seguente indirizzo: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4aa58ba7-1f62-4707-b669-01a941cc2fd5.html
Se non vi si apre la pagina dovete togliere il blocco popup
Ancora una volta siamo riusciti a far apparire nella televisione nazionale Chianciano non come un territorio depresso e deprimente ma come un centro vitale e meritevole di una visita.
Il collegamento al sito del servizio RAi è anche sul lato sinistro di questo blog dove sono i link ai vari video.
Se non vi si apre la pagina dovete togliere il blocco popup
Ancora una volta siamo riusciti a far apparire nella televisione nazionale Chianciano non come un territorio depresso e deprimente ma come un centro vitale e meritevole di una visita.
Il collegamento al sito del servizio RAi è anche sul lato sinistro di questo blog dove sono i link ai vari video.
sabato 27 novembre 2010
La scomparsa di Valmy Bartoloni
Abbiamo ricevuto la notizia della scomparsa della nostra socia Valmy Bartoloni. La signora Valmy, molto interessata agli aspetti culturali, ha sempre partecipato, insieme al suo affezionato gruppo di amiche, con entusiasmo agli incontri del sabato pomeriggio di Un tè con gli Etruschi. Ai figli le nostre sincere condoglianze.
venerdì 26 novembre 2010
Sabato al Museo con "Un tè con gli Etruschi"
Sabato scorso, con l'incontro sulla musica nel mondo greco, siamo entrati nel vivo delle conferenze archeologiche di questo inverno, sabato 27 p.v. alle ore 17 nuovo appuntamento presso il Museo Etrusco di Chianciano; questa volta altro incontro con i nostri amici del Museo di Bologna: Anna Morini ci parlerà di "Vita quotidiana dell'Antico Egitto". Un'affascinante viaggio nel mondo del vivere quotidiano di questa splendida, antica civiltà.
Come al solito potrete gustare il nostro tè accompagnato dalle creazioni dolciarie delle nostre Socie; la scorsa settimana abbiamo assaggiato il ciambellone di Anna Viti. Questa settimana confidiamo anche in altri "dolci contributi". Vi Aspettiamo
giovedì 18 novembre 2010
Sabato 20 Un Tè con gli Etruschi
Terminato il ciclo sulla storia e archeologia locale, sabato 20 p.v. alle ore 17 nuovo appuntamento con l'archeologia presso il Museo Etrusco di Chianciano; iniziamo con gli incontri con i nostri amici del Museo di Bologna: Daniela Castaldo, studiosa di musica antica, ci parlerà di "Immagini della musica nella ceramica greca". L'incontro è particolarmente significativo in quanto ci permetterà una più completa comprensione di quanto esposto nella mostra temporanea su "Arte archeologia e musica" tuttora in corso nel nostro Museo.
Se venite con qualche minuto in anticipo potrete gustare il nostro tè accompagnato dalle creazioni dolciarie delle nostre Socie; sabato scorso abbiamo assaggiato la sabbiolona di Patrizia Roncucci, i ciambelloni di Anna Viti e Lilia Mazzolai e la schiacciata salata di Linagusta Marini Stolzi.
A presto
mercoledì 17 novembre 2010
Lo scavo di Tolle sabato 20 su "Bell'Italia"
buongiorno a tutti
sabato prossimo 20 novembre alle ore 11 su RAI3 tutti a vedere la trasmissione "Bell'Italia" dove la nostra Associazione sarà ancora una volta protagonista. I nostri Soci "scavatori" saranno infatti al centro della scena di un servizio realizzato dal giornalista Marco Hagge che ha documentato lo scavo della tomba n° 1000 della necropoli etrusca di Tolle; in questa località, in prossimità della Foce di Chianciano, la nostra Associazione, sotto la direzione di Giulio Paolucci, è impegnata da 15 anni nello scavo e nella documentazione di questa importante testimonianza della civiltà, aiutando gli studiosi a ricostruire il popolamento del nostro territorio tra l'ottavo e il secondo secolo avanti Cristo.
Si invitano tutti i Soci ed Amici a vedere il servizio.
sabato prossimo 20 novembre alle ore 11 su RAI3 tutti a vedere la trasmissione "Bell'Italia" dove la nostra Associazione sarà ancora una volta protagonista. I nostri Soci "scavatori" saranno infatti al centro della scena di un servizio realizzato dal giornalista Marco Hagge che ha documentato lo scavo della tomba n° 1000 della necropoli etrusca di Tolle; in questa località, in prossimità della Foce di Chianciano, la nostra Associazione, sotto la direzione di Giulio Paolucci, è impegnata da 15 anni nello scavo e nella documentazione di questa importante testimonianza della civiltà, aiutando gli studiosi a ricostruire il popolamento del nostro territorio tra l'ottavo e il secondo secolo avanti Cristo.
Si invitano tutti i Soci ed Amici a vedere il servizio.
sabato 13 novembre 2010
In Ricordo di un Amico - Mario Carletti
Abbiamo, con costernazione, ricevuto la notizia della prematura scomparsa di Mario Carletti. Mario, socio fin dall'inizio della nostra Associazione, è stato uno dei più motivati "attivisti" degli scavi e delle iniziative: come non ricordare il pionieristico scavo della tomba dei Cerretelli nel lontano 1986 dove Mario si distinse in "audacia" entrando per primo in uno stretto buco scavato nel travertino per raggiungere la camera con il ricco corredo di vasi etruschi - ora conservati al Museo Nazionale di Chiusi - e la successiva notte passata a "far la guardia" contro eventuali tombaroli. Mario a continuato a seguire le nostre attività con la passione di sempre anche se, a causa della malattia, aveva ridotto la presenza ai soli momenti "sociali". A Mario un caro saluto e a Luana e i figli un sincero e commosso abbraccio.
giovedì 11 novembre 2010
Sabato al Museo con "Un tè con gli Etruschi"
Un saluto a tutti, Soci ed Amici
Sabato 13 novembre alle ore 17 presso il museo etrusco di Chianciano Terme, nuovo appuntamento con la storia archeologica del territorio, dopo l'affollatissima conferenza del nostro direttore Giulio paolucci della scorsa settimana, questo sabato Barbara Barbagli, della sezione didattica del Museo Archeologico di Siena, ci parlerà su: "Alle origini del Museo Archeologico Senese - vicende e personaggi" di seguito alcune semplici anticipazioni sul museo ricavate dal sito internet:
Il museo archeologico senese nasce nel 1933 come Antiquarium Comunale. La sua prima organizzazione è dovuta a un grande studioso senese, Ranuccio Bianchi Bandinelli che, fin dal 1927, quando era direttore del museo numismatico dell’Accademia dei Fisiocritici, aveva richiamato l’attenzione sulla necessità impellente di raccogliere insieme i materiali archeologici del senese. Già nella seconda metà del Settecento, infatti, attraverso donazioni di eruditi e nobili senesi si era costituito presso la Biblioteca un primo nucleo di antichità, in massima parte monete, bronzetti e sigilli, arricchito nel corso dell’Ottocento da ulteriori lasciti e dai materiali rinvenuti in città in occasione della realizzazione della via Campansi, poi trasferito nel 1856 nell’Istituto delle Belle Arti. Contemporaneamente anche l’Accademia dei Fisiocritici, che già aveva un museo numismatico, stava mettendo insieme una raccolta. Nella seconda metà dell’Ottocento il desiderio di creare un museo delle antichità cittadino portò alla richiesta di annettere alla collezione dei Fisiocritici il materiale depositato presso le Belle Arti. Quando Bianchi Bandinelli fu incaricato dell’organizzazione del nascente museo archeologico, questo poteva contare su alcune importanti raccolte, con materiali per la maggior parte provenienti dai territori senese e chiusino, ma non solo. Oltre ai menzionati nuclei della Raccolta Comunale e dell’Accademia dei Fisiocritici, infatti, confluirono nel nuovo Antiquarium comunale la collezione Mieli, donata al Comune di Siena nel 1882 dal cavalier Leone Mieli e costituita dal materiale raccolto dallo stesso Mieli nei suoi possedimenti nei dintorni di Pienza, in vaste aree interessate da necropoli ma anche da insediamenti etruschi e da depositi votivi e la collezione Bargagli Petrucci di Sarteano, formata tra l’ultimo venticinquennio dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, lasciata in eredità allo Stato nel 1918 dal marchese Piero Bargagli Petrucci e trasferita successivamente a Siena, costituita per la maggior parte da ritrovamenti fortuiti, ma anche dai materiali di scavi condotti nelle proprietà di famiglia sia nei pressi di Sarteano che di Casole d’Elsa.
Chiaramente prima della conferenza sarà possibile prendere un tè o un caffè o un goccio di vino dolce, accompagnato da alcuni dolcetti realizzati dalle nostre affezionate socie pasticcere; la settimana scorsa abbiamo assaggiato la crostata di Anna Viti Ercolani, il ciambellone di Giovanna Lodovichi Menchini, il dolce di Lilia Mazzolai Ciacci e i ricciarelli di Vanda Galli il tutto accompagnato dallo zibibbo di Anna Maria Centaroli. Vi aspettiamo
Il museo archeologico senese nasce nel 1933 come Antiquarium Comunale. La sua prima organizzazione è dovuta a un grande studioso senese, Ranuccio Bianchi Bandinelli che, fin dal 1927, quando era direttore del museo numismatico dell’Accademia dei Fisiocritici, aveva richiamato l’attenzione sulla necessità impellente di raccogliere insieme i materiali archeologici del senese. Già nella seconda metà del Settecento, infatti, attraverso donazioni di eruditi e nobili senesi si era costituito presso la Biblioteca un primo nucleo di antichità, in massima parte monete, bronzetti e sigilli, arricchito nel corso dell’Ottocento da ulteriori lasciti e dai materiali rinvenuti in città in occasione della realizzazione della via Campansi, poi trasferito nel 1856 nell’Istituto delle Belle Arti. Contemporaneamente anche l’Accademia dei Fisiocritici, che già aveva un museo numismatico, stava mettendo insieme una raccolta. Nella seconda metà dell’Ottocento il desiderio di creare un museo delle antichità cittadino portò alla richiesta di annettere alla collezione dei Fisiocritici il materiale depositato presso le Belle Arti. Quando Bianchi Bandinelli fu incaricato dell’organizzazione del nascente museo archeologico, questo poteva contare su alcune importanti raccolte, con materiali per la maggior parte provenienti dai territori senese e chiusino, ma non solo. Oltre ai menzionati nuclei della Raccolta Comunale e dell’Accademia dei Fisiocritici, infatti, confluirono nel nuovo Antiquarium comunale la collezione Mieli, donata al Comune di Siena nel 1882 dal cavalier Leone Mieli e costituita dal materiale raccolto dallo stesso Mieli nei suoi possedimenti nei dintorni di Pienza, in vaste aree interessate da necropoli ma anche da insediamenti etruschi e da depositi votivi e la collezione Bargagli Petrucci di Sarteano, formata tra l’ultimo venticinquennio dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, lasciata in eredità allo Stato nel 1918 dal marchese Piero Bargagli Petrucci e trasferita successivamente a Siena, costituita per la maggior parte da ritrovamenti fortuiti, ma anche dai materiali di scavi condotti nelle proprietà di famiglia sia nei pressi di Sarteano che di Casole d’Elsa.
Chiaramente prima della conferenza sarà possibile prendere un tè o un caffè o un goccio di vino dolce, accompagnato da alcuni dolcetti realizzati dalle nostre affezionate socie pasticcere; la settimana scorsa abbiamo assaggiato la crostata di Anna Viti Ercolani, il ciambellone di Giovanna Lodovichi Menchini, il dolce di Lilia Mazzolai Ciacci e i ricciarelli di Vanda Galli il tutto accompagnato dallo zibibbo di Anna Maria Centaroli. Vi aspettiamo
mercoledì 10 novembre 2010
Il museo etrusco di Chianciano nelle statistiche regionali
Sono usciti i dati relativi alle statistiche regionali sui musei della nostra regione. In Toscana il nostro Museo si segnala, negli anni 2007-2008-2009, come il primo, tra quelli archeologici, in quanto ad incremento percentuale dei visitatori. Infatti, come si vede nelle tabelle, non solo nel 2009 rispetto al 2008 dove, grazie al traino della mostra sugli Egizi, abbiamo fatto un + 70% ma anche l'anno prima un + 19% e l'anno prima ancora un + 42%. In provincia di Siena poi l'anno 2009 ci ha chiaramente visto brillare: siamo infatti quello con il maggior incremento. Questi risultati, come già scritto in passato, sono dovuti certamente, oltre che alla qualità degli oggetti e dell'allestimento, anche al coinvolgimento dei volontari che rendono accogliente e cordialmente coinvolgente la visità.
mercoledì 3 novembre 2010
Un Tè con gli Etruschi - sabato al Museo Etrusco
Salve a tutti, Soci ed Amici.
Dopo la serie di incontri dedicati alla storia locale, entriamo nel vivo della stagione con l'informazione archeologica del territorio: sabato 6 novembre alle ore 17 al museo archeologico di Chianciano Terme, Giulio Paolucci, direttore del nostro Museo, ci intratterrà su " Popolamento Longobardo nel territorio chiusino". Anche questa volta affrontiamo un tema un pò defilato per la storia archeologica della nostra zona, in quanto l'epoca etrusca e romana la fanno da sempre da padrona; questo come vedremo è riduttivo perchè il nostro territorio, in epoca tardo antica, era ancora un luogo di grande importanza strategica.
Non mancate, prima dell'incontro, un piccolo assaggio di tè e pasticcini. Sabato scorso ci siamo gustati il ciambellone di Anna Viti. Sollecitiamo i Soci pasticceri a "buttarsi" nell'agone con le proprie produzioni per continuare questa "dolce" tradizione.
Vi aspettiamo
Iscriviti a:
Post (Atom)